Imputazione del pagamento
Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore. Il pagamento fatto in conto di capitale e d’interessi deve essere imputato prima agli interessi: è l'art. 1194 del codice civile. La norma afferma il principio secondo cui il pagamento che non estingua interamente il debito deve essere imputato prima agli interessi ed alle spese, poi al capitale. Quanto ai presupposti, l'articolo 1194 trova applicazione se: a) vi è la coesistenza di crediti per capitale e crediti accessori, per interessi o per spese (C. 10149/1991); b) tali crediti sono parimenti liquidi ed esigibilic) i pagamenti sono eseguiti volontariamente, e non coattivamente. Quanto alla prova, dal momento che il criterio legale dell'imputazione del pagamento agli interessi funziona automaticamente, resta a carico del debitore l'onere di dimostrare che il creditore ha acconsentito all'imputazione della somma versata prima al capitale, anziché agli interessi. ***
Chi ha piu' debiti della medesima specie verso la stessa persona puo' dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; - tra piu' debiti scaduti, a quello meno garantito; - tra piu' debiti ugualmente garantiti, al piu' oneroso per il debitore; - tra piu' debiti ugualmente onerosi, al piu' antico. Se tali criteri non soccorrono, l'imputazione e' fatta proporzionalmente ai vari debiti: è l'art. 1193 del codice civile. Risulta necessario che: - esistano di più crediti di uno stesso creditore verso lo stesso debitore, che, benché omogenei, abbiano però titolo e causa diversi. - i pagamenti siano eseguiti volontariamente; - il creditore possa pretendere l'adempimento; - i diversi crediti siano tutti esigibil. La questione dell'imputazione del pagamento, quindi, non è proponibile quando sussista tra le parti un unico debito, giacché l'adempimento di questo, se è totale, ne determina l'estinzione, mentre, se è parziale, comporta la permanenza dell'obbligo di eseguire la prestazione per il residuo, ferma restando per il creditore la possibilità di rifiutare l'adempimento parziale. ***
Pertanto, qualora il debitore non provveda all'imputazione del pagamento ad uno dei suo debiti, tale facoltà spetta al creditore, che la esercita tramite la quietanza. A differenza però dell'imputazione fatta dal debitore, la quietanza non produce effetto se non è accettata dal debitore. Avv. Alberto Vigani
|
Advertisement | Close |
Questo sito utilizza cookie. Se procedi con la navigazione ne acconsenti l'uso. Clicca su questa pagina Cookies Policy per conoscere i dettagli della nostra policy.
|
Archisun risarcirā le spese legali al Comune di Eraclea |
“ARCHISUN” RISARCIRA’ LE SPESE LEGALI AL COMUNE ERACLEA. Guerra delle concessioni in spiaggia, il Comune (assistito dall'avvocato Alberto Vigani) si aggiudica il round giudiziario contro Archisun Srl. E condanna la società concessionaria al risarcimento delle spese giudiziarie in favore dell’ente locale per un ammontare vicino ai quattromila euro. A stabilirlo è stata la sentenza emessa lo scorso 7 ottobre dalla sezione staccata del Tribunale di Venezia contestualmente alla dichiarazione, espressa dal giudice Viviana Mele, del difetto di giurisdizione del giudice ordinario con riferimento alla controversia tra l’Amministrazione del sindaco Graziano Teso e la Archisun. La competenza sulla controversia rientra infatti tra quelle che spettano alla giurisdizione amministrativa. L’Archisun Srl, concessionaria di un tratto di arenile ad Eraclea, aveva proposto azione davanti al tribunale civile di Venezia riproponendo, nella sostanza, istanze analoghe a quelle già proposte in precedenza davanti al Tar del Veneto. Delle otto richiesto formulate da Archisun ai giudici amministrativi risulta accolta solo quella riguardante la mancata collaborazione tra il Comune di Eraclea e quello di Jesolo nell’iter di approvazione del progetto delle opere da realizzare sull’arenile. Tra le richieste presentate da Archisun anche quella relativa al risarcimento dei danni: l’istanza è stata rigettata. IL GAZZETTINO DI VENEZIA - VENERDI’ 19.11.2010 Nota sul copyright: ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da Il Gazzettino S.p.A. editrice de "Il Gazzettino" spetta in via esclusiva a Il Gazzettino S.p.A.
|
< Prec. | Pros. > |
---|