Skip to content

Studio Consulenza Legale & del Lavoro - SLTL Avvocati in Venezia

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color

In breve

Imputazione del pagamento

  • Per "imputazione di pagamento" si intende il riferimento della prestazione ad un particolare debito da soddisfare.

Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore.

Il pagamento fatto in conto di capitale e d’interessi deve essere imputato prima agli interessi: è l'art. 1194 del codice civile.

La norma afferma il principio secondo cui il pagamento che non estingua interamente il debito deve essere imputato prima agli interessi ed alle spese, poi al capitale.

Quanto ai presupposti, l'articolo 1194 trova applicazione se:

a) vi è la coesistenza di crediti per capitale e crediti accessori, per interessi o per spese (C. 10149/1991);

b) tali crediti sono parimenti liquidi ed esigibili

c) i pagamenti sono eseguiti volontariamente, e non coattivamente.

Quanto alla prova, dal momento che il criterio legale dell'imputazione del pagamento agli interessi funziona automaticamente, resta a carico del debitore l'onere di dimostrare che il creditore ha acconsentito all'imputazione della somma versata prima al capitale, anziché agli interessi.

***

  • Il pagamento parziale, in acconto, effettuato per adempiere un debito costituito da capitale e interessi, va imputato prima agli interessi.

Chi ha piu' debiti della medesima specie verso la stessa persona puo' dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare.

In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto;

- tra piu' debiti scaduti, a quello meno garantito;

- tra piu' debiti ugualmente garantiti, al piu' oneroso per il debitore;

- tra piu' debiti ugualmente onerosi, al piu' antico.

Se tali criteri non soccorrono, l'imputazione e' fatta proporzionalmente ai vari debiti:  è l'art. 1193 del codice civile.

Risulta necessario che:

- esistano di più crediti di uno stesso creditore verso lo stesso debitore, che, benché omogenei, abbiano però titolo e causa diversi.

- i pagamenti siano eseguiti volontariamente;

- il creditore possa pretendere l'adempimento;

- i diversi crediti siano tutti esigibil.

La questione dell'imputazione del pagamento, quindi, non è proponibile quando sussista tra le parti un unico debito, giacché l'adempimento di questo, se è totale, ne determina l'estinzione, mentre, se è parziale, comporta la permanenza dell'obbligo di eseguire la prestazione per il residuo, ferma restando per il creditore la possibilità di rifiutare l'adempimento parziale.

***

  • In ogni caso, se taluno, avendo più debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi, non può pretendere un'imputazione diversa, se non vi è stato dolo o sorpresa da parte del creditore: è l'art. 1195 del codice civile.

Pertanto, qualora il debitore non provveda all'imputazione del pagamento ad uno dei suo debiti, tale facoltà spetta al creditore, che la esercita tramite la quietanza. A differenza però dell'imputazione fatta dal debitore, la quietanza non produce effetto se non è accettata dal debitore.

Avv. Alberto Vigani

 

 

 
You are here: Home arrow Notizie arrow Ultime notizie arrow Professionisti & aziende: un percorso in divenire
Skip to content

header_image7.jpg

Professionisti & aziende: un percorso in divenire PDF Stampa E-mail

SLTL: UNO STUDIO LEGALE CHE LAVORA PER VOI

Avvocato Alberto A. Vigani
Avvocato A. Vigani
Lo Studio SLTL, fondato e coordinato dall'avvocato Alberto Vigani, ha sviluppato, nel corso di oltre un decennio, solide competenze specifiche che consentono di affrontare le problematiche più importanti attinenti alle imprese e di supporto alle stesse nella vita di ogni giorno.

Tali competenze sono condivise da tutti i professionisti dello studio, in modo da rendere il confronto e lo scambio di idee un punto di forza del team, all'insegna della mission sentita da tutti i partners: conseguire gli obbiettivi necessari al cliente.

Si sono così individuati gli obbiettivi dello studio stesso, che sono: 

Assistenza completa ed in tempo reale nel settore del Diritto dell'Impresa nella risoluzione delle problematiche sia giudiziali che stragiudiziali  garantendo un servizio di qualità.

Studio ed approfondimento del diritto civile commerciale e giuslavoristico con i professionisti dello Studio che hanno maturato la loro esperienza nell'ambito a stretto contatto con il mondo dell'impresa e del contenzioso con compiti crescenti di responsabilità e cordinamento con la vita e l'evoluzione del cliente.

Presenza a fianco dell'Impresa con un servizio in grado di rapportarsi alle esigenza della quotidianità adeguando l’approccio al cliente e alle peculiarità di ogni singolo interlocutore.

La vision che tutti i partner ed i collaboratori dello studio condividono è quella di un cammino in divenire vissuto assieme alle aziende clienti ed in dialogo con i soggetti che le affiancano. Non è un vezzo poter dire che Tutti in studio sentono lo spirito del motto: "produciamo risultati". Lavoriamo per Voi.

Contattaci adesso: tel. +39 0421.232172 o+39  0421.232181. O seguici su Facebook .

 

Lo Studio opera nelle seguenti aree di attività:

  • Fusioni, scissioni, acquisizione, levaraged buyout
  • Diritto commerciale e societario
  • Offerte pubbliche di azioni, obbligazioni ed altri strumenti finanziari (contenzioso inerente)
  • Diritto bancario
  • Diritto della concorrenza
  • Diritto della proprietà industriale (brevetti, modelli, marchi, know-how; contenzioso a protezione degli stessi)
  • Diritto d'autore
  • Diritto del lavoro
  • Diritto sportivo
  • Diritto di famiglia
  • Responsabilità civile
  • Diritto del produttore e del consumatore
  • Attività giudiziale e arbitrale
  • Diritto di successione e della proprietà immobiliare
  • Fondazioni, associazioni, enti senza fine di lucro
  • Diritto dell'internet
  • Procedure concorsuali.

 

 

Contattaci adesso: tel. +39 0421.232172 o+39  0421.232181. O seguici su Facebook .

 www.avvocati.venezia.it

 

  • Fusioni, scissioni, acquisizione, levaraged buyout
  • Diritto commerciale e societario
  • Offerte pubbliche di azioni, obbligazioni ed altri strumenti finanziari (contenzioso inerente)
  • Diritto bancario
  • Diritto della concorrenza
  • Diritto della proprietà industriale (brevetti, modelli, marchi, know-how; contenzioso a protezione degli stessi)
  • Diritto d'autore
  • Diritto del lavoro
  • Diritto sportivo
  • Diritto di famiglia
  • Responsabilità civile
  • Diritto del produttore e del consumatore
  • Attività giudiziale e arbitrale
  • Diritto di successione e della proprietà immobiliare
  • Fondazioni, associazioni, enti senza fine di lucro
  • Diritto dell'internet
  • Procedure concorsuali.
 
< Prec.   Pros. >